::Ma ciò che differenzia maggiormente gli esseri umani odierni da quelli di un tempo è la paura. La Vera Gente non conosce la paura, mentre i Mutanti minacciano i propri figli, hanno bisogno di leggi coercitive e di prigioni. La sicurezza di un paese si basa sulla potenza delle armi con cui può minacciare le nazioni vicine. Secondo la tribù, la paura è un'emozione che appartiene al regno animale, dove è molto importante per la sopravvivenza. Ma se gli uomini conoscessero il Tutto divino e capissero che l'Universo non è qualcosa di pericoloso, ma un piano in eterno divenire, dimenticherebbero la paura. Più cose si possiedono, più motivi si hanno per avere paura, e si finisce col vivere solo per le cose. (Marlo Morgan, "...E venne chiamata due cuori")
.::.::.::.::.::.::.::.
::Ogni guerra e' sempre come tutte le guerre del mondo, chi ci rimette di più sono sempre gli innocenti e i disarmati. La cosa peggiore che un essere umano possa esprimere, con il suo interagire terreno, e' sempre la guerra. La guerra e' quella cosa che impoverisce gli animi e le tasche dei popoli, fa perdere la bellezza fisica ed interiore, e impedisce l'avanzamento della progressione spirituale. Ma la cosa peggiore e' che l'uomo non ha ancora imparato a far pace con se stesso.
.::.::.::.::.::.::.::.
::Volere la pace non significa dire "voglio la pace" o "vivere in pace", ma significa combattere l'indifferenza che è nei nostri cuori, nelle nostre azioni. Volere la pace significa impegnarsi sulla famiglia, nella strada, nei posti di lavoro a combattere la violenza. (Don A. Riboldi)
.::.::.::.::.::.::.::.
::La prima condizione per la pace sociale è che i poveri siano consapevoli della loro impotenza. (M. Barrès)
.::.::.::.::.::.::.::.
::La più brava persona di questo mondo non può rimanere in pace se non piace al cattivo vicino. (F. von Schiller)
.::.::.::.::.::.::.::.
::La vera pace sorgerà spontaneamente allorché la tua mente sarà liberata dagli appigli, quando avrai compreso che gli oggetti del mondo non potranno mai darti ciò che realmente vuoi. (Theragatha)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Si ricordino, i principi, che si cominciano le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono. (Macchiavelli)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Sono convinto che una pace nel mondo non è possibile se non vi è pace tra le religioni. (H. Kung)
.::.::.::.::.::.::.::.
Una lunga pace imbestialisce e inferocisce l'uomo. Una lunga pace porta con se la crudeltà, la viltà, un egoismo volgare e un arresto intellettuale. (F. Dostoevskij)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Ai limiti bassi della terra fiduciosa la sera mi consente
la pace casta delle acque. (L. Sinisgalli)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Ciò che facciamo ai figli, essi poi lo faranno alla società. (Anonimo)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra. (Anonimo)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Il cittadino che vuole la tranquillità dello stato, cerchi la splendida luce della pace generosa. (Pindaro)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Si può essere marxisti senza essere atei, perché amare il prossimo, vivere in giustizia, fraternità, sono obbiettivi comuni al marxismo e al cristianesimo. (Padre Ernest Cardenal)
.::.::.::.::.::.::.::.TOP
::Lasciate ogni cosa essere quello che è e allora sarà pace. (Kuo Hsiang/Hsiang Hsiu)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Chiunque abbia avuto l'occasione di riflettere sulla storia e sulla politica, non può non essere consapevole dell'enorme ruolo che la violenza ha sempre svolto negli affari umani. (Hannah Arendt)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Per difendersi non c'è bisogno di offendere. Per proteggersi non c'è bisogno di ammazzare" (T.Terzani "Lettere contro la guerra", 2002)
- "Non so se ci sarà una terza guerra mondiale, ma la quarta si combatteràsicuramente a sassate. (A. Einstein)
.::.::.::.::.::.::.::.
:: "...anche lui sorride della mia speranza in un mondo senza guerra. "In Afganistan la guerra è il sale della vita", dice. " La guerra è più saporita della pace." Il suo non è cinismo; è rassegnazione. Ma io non posso rassegnarmi, anche se mi rendo conto che quello che stiamo vivendo è un momento particolarmente tragico per l'umanità." (T. Terzani, "Lettere contro la guerra", 2002)
.::.::.::.::.::.::.::.
::La guerra più terribile è quella che deriva dall'egoismo, e dall'odio naturale verso altrui, rivolto non più verso lo straniero, ma verso il concittadino, il compagno.(Giacomo Leopardi)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Una volta che entrate nelle profondità del mare, tutto e' calmo, tutto e' pace. L'agitazione, il rumore e la confusione sono tutti negli strati esterni. Nei recessi più remoti del cuore c'e' una riserva di pace, nella quale dovete prendere rifugio. Potete assicurarvi la pace e la gioia realizzando che esse fanno già parte della vostra stessa natura. La vera pace si può trovare solo nelle profondità dello spirito, nella disciplina della mente e nella fede nella Base di tutta questa apparente molteplicità. Quando avete la pace e' come se aveste dell'oro, col quale poter fare qualsiasi gioiello.(un maestro indiano)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente faceva la fame. Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente. (Bertolt Brecht)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Chiunque abbia avuto l'occasione di riflettere sulla storia e sulla politica, non può non essere consapevole dell'enorme ruolo che la violenza ha sempre svolto negli affari umani. (Hannah Arendt)
.::.::.::.::.::.::.::.
::Per difendersi non c'è bisogno di offendere. Per proteggersi non c'è bisogno di ammazzare" (T.Terzani "Lettere contro la guerra", 2002)
- "Non so se ci sarà una terza guerra mondiale, ma la quarta si combatteràsicuramente a sassate. (A. Einstein)
.::.::.::.::.::.::.::.
:: "...anche lui sorride della mia speranza in un mondo senza guerra. "In Afganistan la guerra è il sale della vita", dice. " La guerra è più saporita della pace." Il suo non è cinismo; è rassegnazione. Ma io non posso rassegnarmi, anche se mi rendo conto che quello che stiamo vivendo è un momento particolarmente tragico per l'umanità." (T. Terzani, "Lettere contro la guerra", 2002)
.::.::.::.::.::.::.::.
::La guerra più terribile è quella che deriva dall'egoismo, e dall'odio naturale verso altrui, rivolto non più verso lo straniero, ma verso il concittadino, il compagno.(Giacomo Leopardi)